Partendo dalle modifiche alla norma, si è resa necessaria anche la rielaborazione completa del Manuale per l'utente Codice dei costi di costruzione Edilizia. La pratica guida all'eCCC-E facilita l'approccio al Codice dei costi di costruzione Edilizia. Mediante testi brevi e illustrazioni esplicative viene spiegato il corretto utilizzo della norma.
Per poter confrontare i costi in modo corretto, è necessario che tutti gli utenti della norma utilizzino le stesse definizioni delle quantità e le stesse unità. Altrimenti, i valori di riferimento possono essere molto diversi e quindi non paragonabili. Nel manuale per l’utente sono descritti e riprodotti anche le definizioni e il collegamento IFC.
Un'altra pubblicazione del CRB consente un rapido orientamento. e mostra i collegamenti dei singoli elementi dell'eCCC-E ai corrispondenti capitoli del CPN. In questo modo si possono scegliere velocemente i giusti capitoli CPN per la descrizione delle prestazioni.
Inoltre, i progettisti ricevono un'indicazione su come utilizzare i costi di realizzazione per creare dei valori di riferimento.
Guida ottimale e di facile comprensione per l'approccio al Codice dei costi di costruzione Edilizia eCCC-E.
Per ogni livello normato nell'eCCC-E vengono definite grandezze di riferimento, regole di computo, attribuzioni dei costi e le relative limitazioni.
Inoltre, il manuale per l’utente contiene delle tabelle per le strutture dei costi del Codice dei costi di costruzione CCC (2017), dell'International Construction Measurement Standard ICMS (2019) e del Codice dei costi di costruzione Edilizia eCCC-E (2012).
Edizione | 2020, 1a tiratura |
Formato | fascicolo A4 |
Pagine | 374 pagine, quattro colori |
Lingue | tedesco, francese, italiano |
Nota |
|