La piattaforma Valori di riferimento per delle determinazioni dei costi affidabili

L'applicazione web supporta architetti, ingegneri civili, committenti e altri utenti nella valutazione, nella determinazione o nella verifica dei costi di un'opera. I valori di riferimento definiti in modo univoco offrono una fonte d'informazione supplementare ai propri valori e aumentano la precisione nella determinazione dei costi di costruzione.

Con la nuova applicazione, i dati dei costi di diversi progetti per ogni tipo di costruzione possono essere suddivisi secondo diversi standard (CCC, eCCC) e riportati e confrontati con diverse regole di misurazione (aree e volumi). Le numerose funzioni statistiche, l'attraente configurazione e una facile navigazione con vari filtri permettono di velocizzare il lavoro.

Applicazione web con valori di riferimento standardizzati

  • Elevata precisione nella determinazione dei costi

  • Comparabilità grazie a una metodica univoca

  • Aiuto nel completamento di cifre o dati esperienziali mancanti

  • Verifica dell'attendibilità dei propri valori

  • Indicazioni per le liquidazioni o per i prezzi di mercato

  • Ausilio nella gestione dei propri valori di riferimento

  • Valori di riferimento affidabili e tracciabili da fonti di riferimento

Registrarsi ora e utilizzare subito werk-material.online

Webinar Impulse per esordienti

Valutazione, determinazione e verifica dei costi di un'opera

Introduzione a werk-material.online ed esempio pratico della determinazione dei costi

 

Quale aiuto può dare la piattaforma Valori di riferimento werk-material.online durante la determinazione dei costi? Durante una breve presentazione della piattaforma dei Valori di riferimento werk-material.online, verrà data una panoramica sull'applicazione e sulle relative possibilità. L'applicazione sarà dimostrata con esempi pratici e successivamente i relatori risponderanno alle vostre domande. 
Webinar disponibile solo in lingua tedesca e francese

Attualmente sono disponibili i due pacchetti seguenti:

1. Valori di riferimento Tipi di opere

Valori di riferimento ricavati dagli oggetti di «werk-material» pubblicati da werk, bauen und wohnen e dai cataloghi dei tipi di opere del CRB.

Funzioni

  • Panoramica su tutti i progetti
  • Rappresentazione dei singoli progetti con scheda tecnica, descrizione, superfici e volumi, valori di riferimento, immagini e piani
  • Selezione secondo i codici dei costi di costruzione eCCC (Elementi), CCC (Categorie di lavoro) o secondo la SIA 416 (superfici, volumi)
  • Indici per i costi dell'opera, di realizzazione, di investimento, per i valori energetici, le superfici e i volumi
  • Funzione di confronto degli oggetti
  • Funzioni filtro secondo tipo di opera, sistema costruttivo, tipo di intervento, posizione, regione e data

.

Registrare, confrontare e analizzare i propri progetti

Con l'«Editor delle opere» gli utenti possono registrare i propri progetti con i valori di riferimento e varie documentazioni. Questi progetti, visualizzati solo dal rispettivo progettista, possono in seguito essere confrontati e analizzati tra loro o con gli oggetti già presenti sulla piattaforma.

Applicazione statistica

  • Funzioni statistiche per il calcolo di valori medi e differenze
  • Diagrammi a barre e istogrammi per una panoramica dei costi
  • Diagramma interattivo a dispersione per l'analisi dei gruppi di costo (secondo i generi di lavoro: costruzione, costruzione grezza, tecnica, ecc.) così come per i generi di costo (impianto, esecuzione, opera, edificio)
  • Derivazione delle indicazioni sui costi per ogni punto dati
  • Conversione secondo regioni e indicizzazione del prezzo

Contenuti

  • Più di 900 oggetti (200 edifici scolastici, 300 edifici abitativi e 400 edifici funzionali)
  • Oggetti strutturati secondo le 7 grandi regioni UST
  • Informazioni sugli oggetti in tedesco (797), francese (270) o italiano (41)
  • Aggiornamenti con due nuovi progetti ogni mese
  • Attualmente ca. 12 milioni di punti dati (stato dicembre 2019)

Conversione dal CCC all'eCCC-E

Ora sono possibili delle formulazioni ancora più precise sui costi di costruzione già all'inizio di un progetto. Con la nuova versione, gli utenti possono convertire, mediante un processo automatizzato, i progetti registrati nell'Editor delle opere e calcolati secondo il CCC, nel sistema basato sugli elementi dell'eCCC-E (2020). Poichè la geometria di un edificio viene presa in considerazione in questo modo, la qualità dei valori di riferimento aumenta. Insieme all'estrapolazione per grandi regioni e per indici dei costi della costruzione, i progetti possono essere compresi e classificati ancora meglio.  

Nel video viene mostrato come, con pochi clic, potete convertire i vostri dati inseriti nell'Editor delle opere dal CCC, suddiviso per generi di lavoro, in una struttura dei costi per parti d'opera (eCCC-E).

Tutto ciò di cui avete bisogno in più per la conversione sono le informazioni relative alla geometria del fondo e dell'edificio. A questo scopo caricate i vostri piani di progetto in formato dxf. Successivamente, verranno specificati mediante uno strumento 3D integrato.

    

2. Valori di riferimento Elementi di calcolo


Valori di riferimento per gli elementi di calcolo con i prezzi netti medi delle posizioni di prestazione CPN. Sono stati sviluppati in collaborazione con l'Ufficio federale di statistica (UST) sulla base di indagini di mercato condotte negli ultimi quattro anni.

Funzioni/Contenuti

  • Valori di riferimento rilevati dagli elementi di calcolo dell'UST
  • Tabelle interattive, descrizioni e funzioni filtro ed export
  • Valori di riferimento riassunti secondo superfici e volumi
  • Visualizzazione su più livelli della suddivisione eCCC (preparazione, costruzione, tecnica, rivestimento di pareti, copertura di tetti e finiture)
  • Indicazioni sui prezzi con formulazione delle posizioni CPN e relative descrizioni
  • Conversione secondo regioni e indicizzazione del prezzo
  • Scaricare gli elementi di calcolo con i dettagli e la formulazione, in file Excel
  • Valori di riferimento rilevati a partire dal 2016
  • Aggiornamenti semestrali con 89 tipi di elementi per regione con ca. 700 valori di riferimento (giugno, dicembre)
  • Prezzi unitari di più di 400 posizioni CPN
  • Completamento prezzi unitari CPN con testo teaser
  • Attualmente ca. 50'000 punti dati (stato dicembre 2019)

Completamento prezzi unitari CPN

Nel pacchetto dati «Valori di riferimento dell'UST per gli elementi di calcolo», saranno pubblicati, da subito, diversi «Prezzi unitari CPN» supplementari. I prezzi unitari CPN sono prezzi netti medi statistici di prestazioni provenienti da capitolati d'appalto CPN che l'Ufficio federale di statistica rileva nell'ambito dell'indice dei prezzi della costruzione. Sono incluse varie posizioni CPN di varie categorie di lavoro come scavi, opere murarie, impianti di protezione solare, finestre e porte, rivestimenti, cucine domestiche o opere da pittore e gessatore. (v. contenuto dei dati)

Partenariati forti

Il CRB sviluppa e pubblica, da più di 35 anni, valori di riferimento standardizzati. I prodotti più conosciuti sono i Prezzi orientativi della costruzione per i valori di riferimento per prezzo singolo secondo le sottoposizioni del CPN, il Catalogo degli elementi di calcolo per i valori di riferimento per elementi, il Catalogo dei valori di riferimento e il Catalogo dei tipi di opere CaTO. Il CRB mette ora a disposizione numerosi valori caratteristici anche in forma digitale su www.werk-material.online. Insieme a diversi partner, vengono offerti diversi pacchetti di dati che vengono poi sviluppati gradualmente. 

La rivista di architettura werk, bauen + wohnen è l'organo della Federazione Architette e Architetti Svizzeri FAS. Dal 1982, ogni numero di "werk-material" presenta in dettaglio due edifici con piani di dettaglio e valori di riferimento. Tutti gli oggetti descritti soddisfano rigorosi criteri di qualità. I dati utili per tutti i tipi di costruzione sono ora disponibili anche online sulla piattaforma Valori di riferimento del CRB.

L'Ufficio federale di statistica è il centro nazionale di competenza per la statistica pubblica in Svizzera. Raccoglie regolarmente vari valori di riferimento per il settore della costruzione. I valori sono ripartiti secondo le sette grandi regioni della Svizzera e suddivisi secondo l'eCCC-E. I dati sono prodotti dall'UST e messi a disposizione dal CRB sulla piattaforma Valori di riferimento.

La Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) è l'associazione professionale di riferimento per gli specialisti qualificati nell'ambito della costruzione, della tecnica, dell'industria e dell'ambiente. I soci SIA si impegnano per un ambiente di vita progettato con lungimiranza e all’insegna della sostenibilità. In vista del raggiungimento di questo obiettivo e per affiancare i propri soci nell’esercizio della professione, la SIA mette a disposizione vari strumenti, tra cui la possibilità di accedere alla piattaforma di valori di riferimento «werk-material.online». 

Restate costantemente informati e partecipate alla Community!

Volete essere regolarmente informati su un tema? Oppure siete interessati a condividere, assieme ad altri esperti, la vostra esperienza e le vostre conoscenze? Allora non esitate e iscrivetevi. Il CRB organizza regolarmente eventi, workshop o tavole rotonde virtuali di grande interesse. Solo grazie alla vostra partecipazione sarà possibile allestire standard adeguati!

Release 3.0 (Dicembre 2021)

Conversione dei valori di riferimento CCC nella sistematica dell'eCCC-E

  • I progetti fatturati secondo il CCC possono essere classificati nel 1° livello dell'eCCC-E (2020). Gli utenti hanno quindi la possibilità di convertire i valori di riferimento registrati nell'Editor delle opere e creati secondo la sistematica CCC nel sistema basato sugli elementi. Questo porta ad un aumento significativo della qualità, poiché la sistematica eCCC-E prende in considerazione la geometria di un edificio rendendo quindi possibili delle indicazioni differenziate sui costi in una fase molto precoce. 

 

Release 2.1 (Aprile 2021)

Completamento prezzi unitari CPN 

A partire da aprile 2021,saranno pubblicati, come parte del pacchetto di dati «Valori di riferimento dell'UST per gli elementi di calcolo», ulteriori «Prezzi unitari CPN». Sulla base dei valori statistici dell'UST, il CRB riprende così una serie di valori di riferimento consolidati pubblicata molti anni fa: i «Prezzi orientativi della costruzione". I prezzi unitari CPN sono prezzi netti statistici, senza IVA, calcolati sia per i valori medi nazionali sia per le sette grandi regioni Svizzere. Al fine di riflettere i prezzi di mercato il più accuratamente possibile, si tiene conto anche di eventuali ribassi. I prezzi unitari CPN possono essere descritti come il cuore dell'indice dei prezzi della costruzione e, paragonabili a un pacemaker, mostrano come "pulsi", in termini di costi, l'industria svizzera della costruzione. Come gli elementi di calcolo dell'UST, ogni sei mesi anche i prezzi unitari CPN riflettono il livello del mercato durante il periodo di riferimento (data di consegna aprile e ottobre, con pubblicazione a luglio rispettivamente a dicembre).

 

 

 

Release 2.0 (Novembre 2020)

Ora possono anche essere registrati, confrontati e analizzati progetti propri!

Al fine di rendere più confortevole il lavoro agli utenti e offrire nuove possibilità di utilizzo, l'applicazione web viene continuamente sviluppata. L'attuale versione, a disposizione da metà novembre 2020, offre le seguenti novità:

  • Con l'«Editor delle opere» gli utenti possono registrare i propri progetti con i valori di riferimento e varie documentazioni. Questi progetti, visualizzati solo dal rispettivo progettista, possono in seguito essere confrontati e analizzati tra loro o con gli oggetti già presenti sulla piattaforma.
  • Grazie all'interfaccia di facile utilizzo, disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, i dati dei propri progetti possono essere registrati, elaborati e cancellati in modo semplice e veloce. Per la loro elaborazione possono essere compilati i seguenti campi: dati di base, località e periodo di costruzione, parametri più importanti, operatori del progetto, descrizioni, superfici e volumi nonché costi e valori di riferimento. Progetti correlati possono essere collegati tra di loro. Inoltre possono essere registrati valori di riferimento energetici secondo la norma SIA 380 e i progetti possono essere documentati con immagini, piante, sezioni, facciate o altri dettagli.
  • Nei progetti contenuti nella piattaforma Valori di riferimento ora si trovano pure informazioni sul decorso del progetto (concorso, inizio progettazione, inizio e fine lavori).
  • Sono disponibili nuove opzioni di filtro: secondo le funzioni (p.es. «Edilizia abitativa») o livelli (p.es. numero di piani in combinazione con le funzioni).
  • Inoltre i dati sono stati completati con nuovi oggetti. Gli oggetti pubblicati nella rubrica «werk-material» di werk, bauen + wohnen verranno continuamente aggiornati. Nel 2020 i nuovi progetti possono essere assegnati ai seguenti tipi di oggetti: case unifamiliari, case plurifamiliari, uffici, palestre, palazzetti polivalenti, impianti per il trattamento dell'acqua, impianti di depurazione, scuole elementari e secondarie; scuole d'insegnamento superiore, scuole universitarie professionali, aree di servizio, snack bar.

 

 

Release 1.9  (Giugno 2020)

Valori energetici, confronto di progetti, diagrammi a barre e istogrammi

Al fine di rendere più confortevole il lavoro agli utenti e di creare nuove possibilità di utilizzo, l'applicazione web viene continuamente sviluppata. L'attuale versione, a disposizione da metà giugno 2020, offre le seguenti novità: 

  • Numerosi oggetti degli ultimi anni sono stati completati con i valori energetici. 
  • È possibile visualizzare, con tutti i dettagli, quattro progetti comparabili selezionati. Ciò rende ancora più facile il confronto dei progetti.
  • Il nuovo pannello di controllo fornisce una panoramica veloce dei costi e numerose possibilità di filtro. 
  • La rappresentazione interattiva dei dati come punti dati (valori di riferimento, prezzi, quozienti dimensionali, superfici, valori energetici) permette di paragonare il progetto attuale con i progetti di confronto o con una selezione di altri oggetti.
  • La rappresentazione grafica dei valori di riferimento con diagrammi a barre fornisce prontamente una panoramica. 
  • Ulteriori possibilità di ricerca in base all'architetto, alle parti coinvolte, ai comuni e al codice di avviamento postale nonché alle descrizioni.
  • Ora è pure possibile filtrare i progetti per cantone e si possono impostare più filtri contemporaneamente. 
  • I costi totali dei progetti, suddivisi secondo CCC o eCCC, possono essere confrontati secondo i generi di costo. 
  • Tempi di caricamento più rapidi.
  • I dati di sei nuovi oggetti sono stati completati. 

1. Valori di riferimento Tipi di opere

2. Valori di riferimento Elementi di calcolo

Esempio elemento di calcolo UST: C2.1.1 Parete grezza esterna

.

Nel video viene mostrato come, con pochi clic, potete convertire i vostri dati inseriti nell'Editor delle opere dal CCC, suddiviso per generi di lavoro, in una struttura dei costi per parti d'opera (eCCC-E).

Tutto ciò di cui avete bisogno in più per la conversione sono le informazioni relative alla geometria del fondo e dell'edificio. A questo scopo caricate i vostri piani di progetto in formato dxf. Successivamente, verranno specificati mediante uno strumento 3D integrato.