La pratica mostra che le incomprensioni, relative alle regole di computo e di retribuzione, si riscontrano spesso durante la fase esecutiva. Questo corso si rivolge quindi soprattutto ai direttori dei lavori. Una volta individuati, questi equivoci possono essere ridotti, con un minimo sforzo, durante il calcolo dei costi di costruzione. Questo tema riguarda gli specialisti della costruzione nei settori dell'Edilizia e del Genio civile.
Basi SIA 118, CGC e Disposizioni particolari
Limiti della direzione lavori
Descrizione delle prestazioni con posizioni diverse
Computi a prezzi unitari, prezzi forfettari e lavori a regia
Interpretazione delle norme, CGC e CPN
Procedura in caso di controversia
Controlli della plausibilità
Esempi pratici nel campo dell'edilizia e del genio civile
Basi
Una volta creato l'elenco delle prestazioni, organizzata la gara d'appalto e assegnati i lavori, spetta infine alla direzione dei lavori accompagnare la realizzazione dell'opera. La direzione dei lavori deve produrre, assieme all'imprenditore, dei computi trasparenti e comprensibili sulla base delle regole di retribuzione del contratto di appalto e sviluppare correttamente le relative liquidazioni. Come mostra la pratica, è proprio in questa fase che si creano le incomprensioni, comunque sempre evitabili con un piccolo sforzo.
Applicazione nella pratica
Ogni opera rappresenta un unicum, la sua realizzazione richiede quindi un impegno costante. Controversie e interpretazioni diverse devono essere esposte chiaramente, affinché si possa trovare una soluzione di comune accordo. Qualora non ci siano (più) le condizioni per un accordo con gli operatori coinvolti in cantiere, esistono comunque degli aiuti e degli input per il proseguimento delle trattative.
Le nozioni acquisite in questo corso sono di aiuto ai partecipanti nell'allestimento e nel controllo dei computi in modo trasparente e comprensibile. Dopo l'introduzione alle disposizioni e alle norme rilevanti, ci si focalizza sulla messa in pratica di queste nozioni. Il docente trasmette ai partecipanti gli aiuti, gli input e i suggerimenti maturati durante la sua esperienza pratica.