Costi di investimento rappresentano una parte importante dei costi complessivi generati da un immobile durante il suo ciclo di vita (costo globale). Altrettanto importanti sono i costi legati all'esercizio e alla manutenzione che possono complessivamente essere di gran lunga superiori a quelli iniziali di costruzione. Le analisi dei costi durante il ciclo di vita di un edificio sono uno strumento utile per valutare i vantaggi economici delle soluzioni progettuali alternative nel lungo periodo: infatti esse possono essere caratterizzate da differenti cicli di vita, prestazioni, costi di posa o installazione, manutenzione e gestione. Solo considerando tutti i parametri è possibile valutare consapevolumente e in maniera completa i costi e i benefici a essi connessi. La tecnica LCC aiuta progettisti ed esperti a identificare la soluzione più vantaggiosa per tutto lârco di vita di un edificio.
Introduzione al metodo eCCC-E
Il costo globale e il ciclo edilizia (SIA 112)
I costi LCC: aspetti teorici e presenzazione delle pubblicazioni CRB LCC
I costi LCC: applicazione e determinazione secondo la struttura eCCC-E a livello di progetto (gruppi principali e gruppi di elementi) e di componente (elemento e tipo di elemento)
Se si conoscono fin dall'inizio i costi di vita di un immobile, le decisioni riguardo a investimenti e utilizzo partono già da una base realistica. Il calcolo, il controllo e il confronto di questi costi presuppongono degli standard, disponibili nel "LCC – Guida, Manuale e Esempio pratico".
Durante il corso LCC, i partecipanti scoprono le basi per la comprensione e la progettazione dei costi del ciclo di vita di una parte d'opera o di un edificio.
Il corso si focalizza sulla determinazione dei costi di manutenzione di un immobile e quindi sull'uso degli indici di costo della manutenzione e sulla durata d'utilizzo. La determinazione si basa sulla norma svizzera SN 506 511 «Codice dei costi di costruzione Edilizia eCCC-E».
Obiettivo generale del corso di formazione è la conoscenza dei concetti sui costi globali e l’applicazione del metodo di calcolo LCC nelle fasi di progettazione, realizzazione e gestione.