Elementi di calcolo dell’UST

Oltre ai dati sui costi di opere realizzate per tutti i tipi di costruzione, l'applicazione web werk-material.online contiene i valori di riferimento per gli elementi di calcolo. Anche i corrispondenti «prezzi unitari CPN» dell'Ufficio federale di statistica sono ora pubblicati.

Testo: Tanja Heublein, Responsabile Sviluppo & Tecnologia
20.04.2021

Con il pacchetto dati «Valori di riferimento medi per elementi calcolati UST», il CRB, in collaborazione con l’Ufficio federale di statistica UST, mette a disposizione i prezzi indicativi di elementi selezionati del Codice dei costi di costruzione Edilizia eCCC-E. Questi prezzi, ai quali non è aggiunta l’IVA sono calcolati come «prezzi netti» per prestazioni selezionate e definite secondo la nomenclatura del Catalogo delle posizioni normalizzate CPN. I prezzi sono estrapolati da contratti effettivamente stipulati e, nel metodo di calcolo utilizzato, corrispondono a una posizione CPN precisa, ma non sono tuttavia collegati all’opera in cui sono stati eseguiti. I singoli prezzi di una posizione possono quindi provenire da diverse opere. Pertanto, per le quantità di riferimento descritte nel calcolo dei prezzi, valgono i valori di riferimento medi degli elementi di calcolo. Gli elementi di calcolo dell’UST, dall’ottobre del 2012 classificati secondo il Codice dei costi di costruzione Edilizia eCCC-E (2012) e pubblicati in werk-material.online, sono applicabili all’edilizia e al genio civile. Servono principalmente come strumento di
lavoro per architetti, ingegneri civili, committenti o altri utenti che devono determinare o verificare i costi di un progetto. Ogni sei mesi, gli elementi di calcolo dell’UST riflettono precisamente il livello di mercato rilevato durante il periodo di riferimento e, attraverso la regionalizzazione, permettono di quantificare l’influenza di una regione sui costi di costruzione. Per quanto riguarda l’applicazione degli elementi di calcolo dell’UST, va notato che i prezzi indicativi rappresentano una media di diversi tipi di oggetti. Quindi corrisponderanno più o meno al caso considerato. Coloro che utilizzano i valori di riferimento devono quindi necessariamente controllare e considerare, sulla base della propria esperienza di lavoro, fino a che punto i prezzi indicativi sono utilizzabili per l’opera progettata o se sono necessari adeguamenti.

Prezzi unitari CPN a partire da aprile 2021

A partire da aprile 2021, oltre agli elementi di calcolo dell’UST descritti sopra, saranno pubblicati, come parte del pacchetto di dati «Valori di riferimento medi per elementi calcolati UST», i relativi «Prezzi unitari CPN».

Sulla base dei valori statistici dell’UST, il CRB riprende così una serie di valori di riferimento consolidati pubblicata molti anni fa: i «Prezzi orientativi della costruzione». I prezzi unitari CPN sono prezzi netti statistici, senza IVA, calcolati sia per i valori medi nazionali sia per le sette grandi regioni Svizzere. Al fine di riflettere i prezzi di mercato il più accuratamente possibile, si tiene conto anche di eventuali ribassi. I prezzi unitari CPN possono essere descritti come il cuore dell’indice dei prezzi della costruzione e, paragonabili a un pacemaker, mostrano come «pulsi», in termini di costi, l’industria svizzera della costruzione.

Come gli elementi di calcolo dell’UST, ogni sei mesi anche i prezzi unitari CPN riflettono il livello del mercato durante il periodo di riferimento (registrati in aprile e ottobre, pubblicati a luglio rispettivamente a dicembre). Pertanto, per quanto riguarda l’applicazione dei prezzi unitari CPN, si applica quanto descritto sopra nel contesto degli elementi di calcolo dell’UST. L’attuale offerta di prezzi unitari CPN è consultabile nella tabella qui sopra esposta. Quest’offerta verrà ampliata regolarmente. Oltre a rendere disponibili i prezzi unitari CPN tramite werk-material.online, il CRB si sta impegnando per poter dare accesso a quest’offerta anche ai fornitori di soluzioni di amministrazione della costruzione e di pianificazione dei costi. Le discussioni iniziali a tal proposito hanno già avuto luogo.

CPN 114 Ponteggi di lavoro
CPN 171 Pali
CPN 181 Costruzione di giardini e opere paesaggistiche
CPN 188 Protezione dalle immissioni
CPN 211 Fosse di scavo e movimenti di terra
CPN 221 Strati di fondazione
CPN 222 Delimitazioni, selciati, lastricati e scale
CPN 223 Pavimentazioni
CPN 237 Canalizzazioni e opere di prosciugamento
CPN 241 Opere di calcestruzzo eseguite sul posto
CPN 314 Opere murarie
CPN 315 Elementi prefabbricati di calcestruzzo e di muratura
CPN 321 Costruzione in acciaio
CPN 331 Carpenteria in legno: Strutture portanti
CPN 332 Costruzione prefabbricata in legno
CPN 333 Rivestimenti e finiture in legno
CPN 342 Isolamento termico a cappotto
CPN 343 Facciate ventilate
CPN 347 Impianti di protezione solare e contro le intemperie
CPN 348 Intonaci per esterno
CPN 351 Opere da lattoniere: Canali, pluviali, converse, scossaline
CPN 352 Opere da lattoniere: Rivestimenti in lamiera sottile
CPN 363 Tetti a falda: Coperture e strati sottostanti
CPN 364 Impermeabilizzazione di tetti piani
CPN 365 Elementi vetrati per tetti
CPN 371 Finestre
CPN 611 Elementi prefabbricati di metallo
CPN 612 Costruzioni metalliche in genere
CPN 621 Armadi e scaffali in legno e derivati del legno
CPN 622 Porte
CPN 625 Cucine domestiche
CPN 631 Pareti divisorie
CPN 643 Costruzione a secco: Pareti
CPN 645 Opere da piastrellista
CPN 651 Controsoffitti in lastre di gesso e simili
CPN 652 Controsoffitti di legno, suoi derivati e fibre minerali
CPN 653 Controsoffitti di metallo
CPN 661 Massetti
CPN 662 Pavimenti di cemento, magnesia, resina sintetica e bitume
CPN 663 Rivestimenti in linoleum, sintetici, tessili e simili
CPN 664 Pavimenti in legno, sughero, laminato e simili
CPN 665 Pavimenti sopraelevati
CPN 671 Opere da gessatore: Intonaci per interno e stucchi
CPN 675 Opere da pittore interne e di tappezzeria
CPN 682 Pulizia dell’edificio
CPN 742 Ascensori standard per edifici abitativi