L'eCCC-GC rende possibile un'efficiente determinazione dei costi nel Genio civile, in quello dei lavori speciali del genio civile, nella costruzione di infrastrutture di trasporto, nella costruzione di ponti, di condotte, di tracciati e nei lavori in sotterraneo. Sulla base della classificazione basata sugli elementi, si possono registrare, confrontare e valutare i costi di costruzione, dall'inizio della progettazione fino alla messa in esercizio. In tal modo è subito chiaro quali sono le parti d'opera con i costi maggiori e dove individuare il potenziale di ottimizzazione. L'eCCC-GC è pure di supporto alla formazione dei valori di riferimento. Le definizioni univoche della terminologia, dei costi e delle grandezze di riferimento creano i presupposti per una pianificazione trasparente dei costi nel Genio civile.
Grazie alla struttura logica con tre livelli normati, il Codice dei costi di costruzione Genio civile orientato alla progettazione, garantisce massima trasparenza e sicurezza in relazione ai costi di costruzione. Di ciò possono approfittarne tutti: committenti, progettisti e imprenditori.
I tre livelli
fanno riferimento all'avanzamento della progettazione e suddividono i costi dei progetti del genio civile in singoli elementi risp. in parti d'opera, a cui sono assegnati di volta in volta i costi e le grandezze di riferimento.
I Gruppi principali vengono impiegati soprattutto per la strutturazione dei costi nell'ambito della pianificazione strategica.
I Gruppi di elementi vengono utilizzati nella fase «Studi preliminari» (stima sommaria dei costi).
Gli elementi trovano impiego nella fase «Progetto di massima» (stima dei costi).
«L'eCCC-GC permette un controllo semplice tra preventivo dei costi e offerta dell'impresa ed è un ottimo strumento per l'analisi rapida dei costi durante l'esecuzione.»
Matthias Brändli