Giovedì 1° maggio 2025 le filiali del CRB rimarranno chiuse. Da venerdì 2 maggio 2025 saremo di nuovo a vostra disposizione. 
Vi auguriamo una piacevole Festa dei Lavoratori!

Modello pratico per l'assunzione della responsabilità del gestore

Responsabilità del proprietario e del gestore

In collaborazione con 24 partner di progetto, IFMA Svizzera ha sviluppato il modello Responsabilità del proprietario e del gestore (EiBeV) dal punto di vista del Facility Management. Questa pubblicazione permette l'applicazione del modello nella propria organizzazione e tratta i punti più importanti relativi alla responsabilità del gestore. Tre esempi concreti, con i relativi strumenti ausiliari, facilitano l'applicazione del modello nella pratica. 

► disponibile in tedesco

Assistenza nell'assunzione di responsabilità del gestore

Esigenze, ordinanze, norme e direttive formano il quadro giuridico nel quale i proprietari possono svolgere l'esercizio dei loro immobili in conformità con la legge. Ma pure i promotori di progetti e i dipartimenti della costruzione sono chiamati sempre di più a predisporre l'esercizio di un immobile con una messa in servizio sistematica e una consegna sicure dal punto di vista giuridico.

In collaborazione con 24 partner di progetto, IFMA Svizzera ha sviluppato un modello consolidato per l'assunzione delle responsabilità del proprietario e del gestore (EiBeV) dal punto di vista del Facility Management. Il modello, suddiviso in cinque moduli, è basato sulla gestione del rischio:

  • Leggi, ordinanze, norme, direttive
  • Comando (gestione del rischio e assicurazione della qualità)
  • Organizzazione (ruoli, definizione della realizzazione e della gestione, svolgimento delle operazioni, prestazioni)
  • Obblighi (obblighi del proprietario, trapasso degli obblighi)
  • Documentazione (documenti di formazione, documenti giustificativi)

Per un proprietario, un imprenditore o un gestore, con questo modello è possibile valutare l'assunzione delle responsabilità nella propria organizzazione e rilevare eventuali lacune o carenze.

I soci IFMA e CRB beneficiano di un ribasso del 15%.