La Classificazione dei tipi di opere CTO serve alla catalogazione sistematica di opere dell’ambiente costruito. Oltre ai parametri fisici (p.es. la grandezza o il tipo di costruzione) i criteri principali sono la funzione e l'utilizzazione di un oggetto. Questi permettono la comparabilità delle opere e la creazione di parametri di riferimento.
Inoltre l'appendice riporta in modo dettagliato i tipi di superfici stabiliti nella norma SIA 416 «Superfici e volumi di edifici» così come nella documentazione SIA D 0165 «Kennzahlen im Immobilienmanagement» (non disponibile in italiano). La classificazione dei tipi di superfici permette di paragonare le superfici e di creare dei valori di riferimento così come la definizione di unità funzionali a seconda del tipo di opera.
La Classificazione dei tipi di opere CTO offre agli utenti delle norme SN 506 511 Codice dei costi di costruzione Edilizia e SN 506 512 Codice dei costi di costruzione Genio civile, un sostegno supplementare. Durante la fase di progettazione e di realizzazione, il CTO può essere utilizzato per strutturare i progetti in modo univoco. Esso è quindi utilizzabile dalla pianificazione strategica fino alla messa in esercizio di un'opera.
Nella fase di gestione il CTO viene impiegato per classificare oggetti immobiliari o interi portfolio così come costruzioni stradali, manufatti e impianti. In questo contesto esso è di supporto ai diversi operatori coinvolti come proprietari, gestori di immobili o facility manager.