Docenti

I nostri docenti condividono con impegno le loro conoscenze ed esperienze pratiche e offrono corsi di formazione continua di alta qualità in tutta la Svizzera. Essi garantiscono che queste conoscenze possano essere acquisite in breve tempo.

Timothy Delcò

Economista della costruzione AEC, Specialista in ingegneria per la gestione del costruito (Real estate engineering).

Attivo presso l’amministrazione cantonale ticinese in qualità di Portfolio Manager (sviluppo concetti strategici e decisioni concernenti la politica immobiliare) per lo sviluppo e gestione del patrimonio immobiliare di proprietà dello Stato del Cantone Ticino. Esperto e docente accademico in ambito di sostenibilità, facility management e economia immobiliare. Presidente del comitato della Svizzera italiana di CRB e membro del comitato centrale nazionale. Autore e curatore di pubblicazioni specialistiche nell’ambito della gestione di patrimoni immobiliari.

Daniele Graber

Ingegnere

Saperne di più

l’Università di Friborgo, ha lavorato 10 anni presso il servizio giuridico della SIA a Zurigo. Attualmente è Partner presso lo studio legale VIALEX Avvocati. Gli ambiti di competenza sono in particolare commesse pubbliche, contrattualistica (contratto di appalto e di mandato), norme e regolamenti SIA, diritti d’autore e riconoscimento di diplomi. Svolge pure la funzione di Segretario dell’Ordine OTIA. Nell’ambito della formazione assume mandati di formazione interna a committenti pubblici, studi d’ingegneria, d’architettura d`imprese e artigiani.

Elisa Orefice

Ingegnere civile

Nel 2012 consegue la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile presso l'Université di Pisa con una tesi sulle costruzioni sismiche nei paesi in via di sviluppo. Il suo impegno in progetti di cooperazione internazionale continua in Sud America, America Centrale ed Africa occidentale ed orientale sui temi delle costruzioni sostenibili a basso costo e della progettazione partecipata. Nel 2015 lavora nel settore privato delle costruzioni in Qatar, prima presso l’ufficio tecnico e poi come responsabile della sostenibilità. Nel 2018 viene trasferita in Svizzera a supporto del team offerte e nel 2019 diventa responsabile della sostenibilità d'impresa con base a Lausanne. In questi anni ha preso parte ad iniziative per lo sviluppo della cultura della sostenibilità nel settore d'impresa, promosse da privati e da enti pubblici sul territorio svizzero. Approfondisce i temi del “Sustainability Management” e dell'economia circolare nelle fasi di progetto e nelle fasi operative del processo costruttivo, definendo sistemi di analisi e misurazione aziendali.

Mario Orsenigo

Ingegnere SUP – Impresario costruttore diplomato

Dopo gli studi di ingegneria Mario Orsenigo è stato attivo quale direttore su cantieri del genio civile di media e grande importanza. Dalla depurazione delle acque, ai ponti e alle gallerie. Dopo un periodo presso la SSIC sezione Ticino in qualità di responsabile dell’ufficio calcoli e attivo nella formazione professionale e dopo ulteriori 6 anni di direzione di un’impresa del genio civile attiva in opere del genio civile sul territorio elvetico, è passato ad attività di direzione generale o locale dei lavori per grandi opere di infrastruttura. Ha sempre svolto attività di insegnamento presso la SSIC e presso la SUPSI.

Mirco Pervangher

Geologo

Dopo gli studi in Geologia al Politecnico Federale di Zurigo, lavora dal 2002 al 2008 quale responsabile della gestione del materiale nei cantieri Alptransit di Sedrun, Faido, Bodio, Pollegio e Ceneri. Nel 2007 consegue il master in tenologia del calcestruzzo. Dal 2008 gestisce l’impresa di costruzioni di famiglia di Airolo attiva in tutto il cantone in molteplici opere di sopra e sottostruttura, produzione inerti, calcestruzzo nonché una cava di estrazione.

Tiziano Vanoni

Architetto dipl. ETH Zurigo

Terminata la formazione accademica acquisisce le prime esperienze lavorando in Spagna e in America Latina, in progetti di ricostruzione, nell’ambito della coordinazione e dell’aiuto allo sviluppo. Dal 1986 è titolare di uno studio di architettura a Lugano e si dedica alla progettazione e alla realizzazione di opere edili, pubbliche e private, all’accompagnamento di committenti, al controllo e alla gestione dei costi. Docente professionista presso istituti di formazione di livello terziario (SUPSI Lugano, SSST Trevano, IUFFP Lugano) , si impegna nell’insegnamento della gestione dei costi, con approfondimenti sull’utilizzo del Codice dei costi dell’edilizia eCCC-E e sulla sua applicazione nell’ambito del CPN e della metodologia BIM.

Nathalie Zanetti

Coach Professionista, specializzata in Life e-Business Coaching

Ha lavorato in diversi campi assumendo ruoli differenti ed è stata collaboratrice, Team Leader e infine Area Manager.
Ha fondato Driade Coaching per portare avanti una missione ben definita: supportarti nella gestione dei tuoi collaboratori affinché insieme possiate dare il meglio di voi stessi.