La struttura dei costi contenuta nei codici dei costi di costruzione eCCC-E ed eCCC-GC è organizzata in maniera gerarchica. Si basa su tre livelli normalizzati
I costi possono così essere determinati in modo sempre più preciso. Lo standard CRB eCCC-Gate introduce due ulteriori livelli:
Tale suddivisione, ancora più dettagliata, dei singoli componenti specifici dei costi fornisce all'utente informazioni sui costi più precise.
Per la formazione di elementi parziali, i singoli elementi dei codici dei costi di costruzione eCCC vengono completati con informazioni più differenziate. Ogni elemento parziale può venir ulteriormente dettagliato e scomposto in diversi componenti. In questo modo i costi di costruzione possono essere determinati in modo sempre più preciso.
Esempi di applicazione nell'Edilizia e nel Genio civile lo dimostrano:
Codice dei costi di costruzione Edilizia eCCC-E
L'elemento E03.01 «Finestra» viene completato con la specifica «Materiali». In questo modo nasce l'elemento parziale E03.01.001 «Finestra di legno». Questo elemento parziale è costituito da diverse componenti, p.es. E03.01.001.001 «Finestra», E03.01.001.002 «Davanzale esterno» e E03.01.001.003 «Elemento di delimitazione della finestra».
Codice dei costi di costruzione Genio civile eCCC-GC
Anche la prestazione per l'esecuzione dell'elemento Q1.2 «Condotta per lo smaltimento delle acque, per la canalizzazione» può essere suddivisa in differenti elementi parziali, p.es. Q1.2 in calcestruzzo, polietilene, gres. Per tutti gli elementi parziali esistono gli stessi componenti (tubo, involucro, pezzo speciale, ...).
Dietro ogni singolo componente si trovano non solo definizioni di costi concrete ma anche specifiche prestazioni.
L'attribuzione di prestazioni specifiche dei componenti garantisce che i costi contenuti nel preventivo, determinati in base alle parti d'opera, vengano trasferiti in modo preciso e senza difficili conversioni nei costi determinati in base al genere di lavoro nelle fasi di appalto e realizzazione.
Dopo la liquidazione finale del progetto è possibile ricondurre le informazioni sui costi nella sistematica eCCC, cosa che rende possibile la formazione di valori di riferimento. Questi ultimi servono al progettista come base per la determinazione dei costi di nuovi progetti.
Per l'impiego dell'eCCC-Gate l'utente necessita di una licenza CRB e anche di un programma applicativo certificato (tipo IV) o dell'applicazione web eCCC-Assistant.