• Home
  • NCS – Il linguaggio dei colori per progettisti ed esecutori.

NCS – Il linguaggio dei colori per progettisti ed esecutori.

Dal 1982 il sistema dei colori NCS è considerato in Svizzera la base per la comunicazione sui colori e lo standard per la coordinazione dei valori cromatici. Descrive l'aspetto delle tonalità di colore in modo chiaro e comprensibile – indipendentemente dai prodotti, dai materiali o dai processi di produzione. Il CRB offre un'ampia gamma di strumenti di lavoro NCS e corsi. 
14.08.2025

Il Natural Colour System NCS®, sviluppato in Svezia, è un sistema dei colori intersettoriale riconosciuto a livello mondiale. Viene utilizzato ovunque il colore sia un fattore determinante: nella determinazione dei colori degli edifici esistenti, nella creazione di armonie cromatiche, nella comprensione della relazione tra colore, luce e materiale o nella comunicazione cromatica. I pratici strumenti di progettazione NCS – tra cui Album, Atlas, Block, Index – aiutano nell'orientamento visivo. I vari ventagli dei colori NCS offrono una panoramica compatta di tutti i 2050 colori standard e, grazie alle collezioni dei campioni di colore NCS, è possibile riconoscere le affinità cromatiche.
 

Orientato all'occhio umano

A differenza di modelli come RGB o CMYK, che si basano sulla miscelazione fisica dei colori, il sistema dei colori NCS si basa sulla percezione umana dei colori. Con l'NCS si possono descrivere i colori così come vengono percepiti mettendo in evidenza le loro interazioni. Il cuore del sistema NCS è costituito da sei cosiddetti «colori elementari»: i due colori acromatici bianco e nero e i quattro colori cromatici giallo, rosso, blu e verde. Questi colori fondamentali non possono essere ulteriormente scomposti. Tutti gli altri colori possono essere descritti come una combinazione di questi colori fondamentali.
 

Il cerchio dei colori NCS e il triangolo dei colori NCS

Il sistema dei colori NCS è strutturato come un doppio cono tridimensionale. La verticale forma un asse con il bianco e il nero come estremi. I quattro colori primari cromatici sono disposti su un cerchio attorno a questo asse. In questo modo, ogni colore presente nella vita quotidiana può essere rappresentato in una posizione univoca all'interno di questo spazio e descritto in modo inequivocabile grazie alla codifica dei colori NCS. Il triangolo dei colori NCS è una sezione verticale attraverso il solido dei colori. Qui vengono definite le diverse gradazioni di una tonalità – ovvero il rapporto tra la percentuale di nero, bianco e colore.

 

Sistemi ausiliari

I campioni di colore NCS disponibili singolarmente sono ideali per la progettazione, l'analisi, il controllo e la comunicazione dei vari colori. Tutti i 2050 colori standard NCS sono disponibili singolarmente nei formati DIN A4, A6 e A9. Con NCS Colourpin PRO, un lettore di colori wireless, determinare il colore giusto è ancora più facile: indica la corrispondenza più vicina con una denominazione di colore NCS, la traduce in altri modelli di colore e mostra il fattore di riflessione della luce e l'indice di luminosità. Per lo sviluppo e l'ampliamento delle conoscenze relative al sistema cromatico NCS, il CRB offre anche dei corsi per specialisti dei settori design, architettura, artigianato, gestione dei prodotti.

 

 

«NCS Index 2050 Original» offre una panoramica compatta di tutti i 2050 colori standard NCS. 

Composizione dei colori con «NCS Atlas Original 2050». 

 

Medienkontakt

Gaby Jefferies, Kommunikation

Telefon +41 44 456 45 63, ga@crb.ch