La determinazione, il controllo e il confronto dei costi del ciclo di vita presuppongono degli standard che permettano di ricavare dei valori di riferimento condivisibili. La pubblicazione LCC, suddivisa in tre volumi, fornisce le basi necessarie a questo proposito. La «Guida LCC», e l'«Esempio pratico LCC» sono d'aiuto nel controllo completo dei costi durante tutte le fasi dei processi di progettazione e realizzazione.
► disponibile in tedesco
I costi d'investimento rappresentano una parte dei costi totali che un immobile genera dalla progettazione alla fine del suo ciclo di vita. Di grande importanza sono pure i costi successivi per l'utilizzazione e i provvedimenti di manutenzione. I tre volumi LCC sono d'aiuto nel controllo globale dei costi durante tutte le fasi dei processi di progettazione e realizzazione secondo la norma SIA 112 «Modello di pianificazione per progetti nel settore della costruzione». Sulla base dell'esperienza pratica nazionale e con un occhio agli sviluppi internazionali, forniscono un quadro generale per la comprensione e la pianificazione dei costi del ciclo di vita di un'opera.
La guida, il manuale e l'esempio pratico LCC si rivolgono a proprietari, investitori, amministratori, utilizzatori e progettisti che si occupano dei costi del ciclo di vita di una parte d'opera o di un edificio.