Nei contratti a prezzi unitari l’elenco delle prestazioni indica in maniera chiara e completa le singole prestazioni che costituiscono l’opera (cfr. art. 8 SIA 118). Il Catalogo delle posizioni normalizzate (CPN) rappresenta la WBS Work Breakdown Structure che definisce il prodotto/opera finale da produrre e mette in relazione con il prodotto finale e fra di loro gli elementi che sono necessari alla realizzazione. Ogni elemento è pianificabile, definito da un suo budget ed assegnabile ad un’unità operativa.
Esercizi pratici con il CPN
CPN viewer
L’importanza del paragrafo 000 dei capitoli CPN
Esercizi pratici con l’eCCC
Il rincaro con l’ICP – CPN
Il CPN è la base standardizzata del settore svizzero della costruzione, con circa 200 capitoli nell'ambito di Edilizia, Impiantistica, Genio civile e Lavori in sotterraneo, con oltre un milione di posizioni di prestazione. Questa sistematica offre un ottimo supporto per i contratti d'appalto e nel contempo é anche la base per uno scambio univoco dei dati che permette un paragone delle offerte rapida e semplice. Ma il CPN detiene altre potenzialità, fissa regole di retribuzione, suggerisce metodi di misurazione e precisa la terminologia usata nell’elenco delle prestazioni. Tutte informazioni che possono aiutare, sia in fase di preventivo che durante la fase esecutiva, ma anche nel calcolo dei rincari. Inoltre, grazie allo strumento CPN viewer, è possibile l’allestimento di preventivi veloci per piccole opere da artigiano.
Esempi pratici ed esercizi illustreranno le potenzialità del CPN.
Dopo aver frequentato il corso Introduzione al CPN, il corso Potenzialità pratiche CPN mette in evidenza, dalla pratica, dettagli e collegamenti, della sistematica CPN e ne completa le possibilità d’uso come strumento di lavoro. Con l’ausilio di esempi pratici ed esercizi i partecipanti conosceranno finezze pratiche spesso sottovalutate.