Swissbau 2020

     

Dall'ultima edizione della Swissbau, il CRB non ha perso tempo e ha sviluppato delle novità. L'obiettivo è quello di collegare gli standard già collaudati con il modello digitale, in modo tale da supportare gli utenti nella determinazione dei costi e nella descrizione delle prestazioni. In occasione di diverse manifestazioni allo Swissbau Focus e anche nel nuovo Innovation Lab, i visitatori possono scoprire a che punto si trova il CRB e cosa è già possibile fare.

La più grande fiera svizzera per il settore della costruzione è interamente dedicata all'innovazione e alla trasformazione digitale. Con il motto «Trial and error – il coraggio per le novità», Swissbau invita ad abbandonare i processi tradizionali e le vie usuali per trovare le migliori soluzioni all'interno di team interdisciplinari. Il CRB ha raccolto da tempo questa sfida. 

«Trial and error è un concetto già in corso. Abbiamo lasciato la nostra zona di confort per proporre qualcosa di nuovo», sottolinea Michel Bohren, Presidente della direzione CRB. Gli strumenti di lavoro già conosciuti sono ora oggetto di ulteriori sviluppi, così da poter essere utilizzati in modo ottimale anche con il BIM. Alla Swissbau il CRB mostra i diversi casi di utilizzo (Use Cases), per l'impiego degli standard, in modo tale che le determinazioni dei costi, gli elenchi delle prestazioni, i requisiti dei materiali e i valori di riferimento possano essere supportati non solo dai classici programmi applicativi di amministrazione della costruzione, ma anche da software CAD/BIM.

Networking e scambi nello Swissbau Focus

In qualità di partner di Swissbau Focus, il CRB si rende promotore della rete di contatti tra esperti, responsabili del settore e visitatori. Il CRB-Lounge (F25) nel padiglione 1.0 offre una buona occasione per scambiare idee con gli specialisti del CRB o per mostrare i vantaggi della nuova piattaforma dei valori di riferimento. Durante le interessanti presentazioni live, viene offerta una visione esclusiva dell'attuale lavoro in corso e vengono presentati i nuovi prodotti. I relatori David Maurer, CEO Colorix SA e Philipp Hauzinger, CEO mtextur GmbH, mostrano come gli strumenti di lavoro digitali facilitano la determinazione e la progettazione con i colori e le texture.
Durante l'evento nell'Arena, organizzato dal CRB e dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale, verranno discusse le opportunità e le sfide attuali nel settore della costruzione con l'obiettivo di portare avanti soluzioni sostenibili e orientate al futuro. Gli altri quattro eventi CRB forniscono risposte concrete su come supportare i nuovi processi per la determinazione delle quantità e dei costi, per la descrizione delle prestazioni e per la preparazione delle offerte. 

Il grande cinema: un tuffo nell'innovazione e nella collaborazione

La partecipazione a Swissbau Innovation Lab mette chiaramente in evidenza il ruolo di primo piano svolto dal CRB anche nel mondo digitale: da marzo 2019 il CRB, in qualità di membro di uno dei sei team interdisciplinari, sviluppa un progetto reale di innovazione per l'area «uptownBasel». Un dialogo intenso con buildup AG, Debrunner Acifer AG, Gruner AG e Raumgleiter AG, ha portato ad una visione comune. Gli standard introdotti dal CRB, il Codice dei costi di costruzione Edilizia eCCC-E e il Catalogo delle posizioni normalizzate CPN, garantiscono processi chiari e univoci anche nell'ambito dei modelli digitali 3D. I progetti dei sei team saranno messi in scena con uno show interattivo nel cinema dell'iRoom. 

Nell'«Innovation Village» nel padiglione 1.1, i visitatori possono scoprire i diversi casi d'utilizzo (Use Cases) digitali e discutere le loro idee e i loro approcci con i responsabili di progetto direttamente sul posto. L'Infopoint CRB L03 si trova nell'Allee der Veränderung. 

Contatto

Gaby Jefferies, Comunicazione
Telefono +41 44 456 45 63, ga@crb.ch