Classificazione compatibile con il BIM: Nuove opportunità per il genio civile e le infrastrutture

In collaborazione con i partner svizzeri e statunitensi, il CRB sta sviluppando una classificazione compatibile con il BIM per il genio civile e le infrastrutture. Questa classificazione rende possibile la determinazione dei computi nel modello CAD e lo scambio digitale delle informazioni rilevanti relative ai costi, dal modello 3D alla gara di appalto. Lo scambio viene garantito dal mapping del Codice dei costi di costruzione Genio civile eCCC-GC con il futuro standard IFC 5.x di buildingSMART International.

In occasione della Swissbau 2018, il CRB ha presentato una soluzione per il possibile sviluppo di elementi compatibili con il BIM sulla base del Codice dei costi di costruzione Edilizia eCCC-E. Questi elementi si basano sugli standard di buildingSMART International per lo scambio dei dati e soddisfano le esigenze del settore svizzero della costruzione. I clienti del CRB che utilizzano la metodica BIM, possono così collegare l'eCCC-E allo standard buildingSMART International (IFC).

Invece, per i settori del genio civile e delle infrastrutture, non esistono ancora i corrispondenti standard internazionali per lo scambio digitale dei dati. Tuttavia, buildingSMART International vi lavora attivamente. Il programma attuale prevede che una prima versione del nuovo formato di scambio IFC 5.x venga messo a disposizione degli utenti a partire dal 2020. Fino ad allora, si dovrà continuare a strutturare i modelli CAD con una classificazione personalizzata, cosa che va chiaramente ad aumentare il dispendio di risorse per la rielaborazione del progetto.

Collaborazione con partner nazionali e internazionali

Nell'ambito di un progetto di ricerca, il CRB sta attualmente sviluppando una classificazione nazionale compatibile con il BIM per il genio civile e le infrastrutture, in collaborazione con partner svizzeri – CADWORK Informatik, fornitore di software CAD, e ABBF Bausoft AG, partner di software per l'amministrazione della costruzione – e con un'accreditata università statunitense. Tale ricerca permetterà la determinazione dei computi nel modello CAD e il successivo scambio digitale di questi dati. Alla luce di ciò, nonché attraverso il mapping del Codice dei costi di costruzione Genio civile eCCC-GC con il futuro standard IFC 5.x di buildingSMART International, gli utenti potranno così approfittare di uno scambio digitale standardizzato delle informazioni.

Oltre ai committenti e ai progettisti, anche le imprese dovranno in futuro essere in grado di utilizzare queste nuove opportunità della metodica BIM. Per questo anche le imprese saranno coinvolte nel corso del processo di sviluppo degli elementi compatibili con il BIM.

Elaborazione delle basi per lo scambio dei dati a livello nazionale

In una prima fase, l'eCCC-GC viene integrato nella modellazione CAD, verificandone la compatibilità. L'elaborazione delle basi avviene mediante la verifica di esempi pratici e il progetto di ricerca universitario in corso. Il computo digitale viene in seguito determinato attraverso la classificazione e le regole di computo secondo l'eCCC-GC. Se da una parte si aprono nuove possibilità per la determinazione dei computi, dall'altra i dati possono essere messi a disposizione attraverso un'interfaccia standardizzata per la rielaborazione, p.es. in un software per l'amministrazione della costruzione. A partire dai dati, può essere generato successivamente un elenco delle prestazioni secondo eCCC-GC.

Garanzia del collegamento internazionale

In una seconda fase, l'eCCC-GC compatibile con il BIM a livello nazionale, deve essere collegato al futuro standard IFC 5.x di buildingSMART International. Grazie alla compatibilità della classificazione eCCC-GC con il BIM, il CRB in futuro potrà offrire ai propri clienti la possibilità di realizzare progetti secondo la metodica BIM in 4D e in 5D anche per il genio civile e le infrastrutture, nonché di elaborare i dati di un elenco delle prestazioni.

Contatto

Gaby Jefferies, Comunicazione
Telefono +41 44 456 45 63, ga@crb.ch