Lavori di manutenzione: venerdì 1° dicembre dalle ore 17:00

link icon
A causa di modifiche tecniche, il webshop è interrotto dalle ore 17:00 di venerdì 1° dicembre alle ore 23:00 di martedì 5 dicembre. Ci scusiamo per l’inconveniente e vi ringraziamo per la vostra comprensione.

Comunicati CPN

Questo comunicato vi informa brevemente su nuovi contenuti, modifiche e aggiunte che sono stati apportati ai capitoli.

Per le categorie Genio civile ed Edilizia sono stati pubblicati, in forma cartacea ed elettronica, i capitoli seguenti:

Nuove edizioni Genio civile ed Edilizia (capitoli combinati)

  • 112 I/23 Prove
  • 132 I/23 Carotaggio e taglio di calcestruzzo e muratura
  • 151 I/23 Lavori per condotte interrate

Nuove edizioni Edilizia

  • 345 I/23 Opere in pietra naturale
  • 675 I/23 Opere da pittore interne e di tappezzeria
  • 676 I/23 Opere da pittore esterne

Informazioni generali

  • 1003 I/23 Elenco dei capitoli CPN con indice analitico
  • 1026 I/23 Collegamenti al CPN

Capitoli con aggiornamenti

  • 211 I/19 Fosse di scavo e movimenti di terra
  • 221 I/22 Strati di fondazione
  • 226 I/22 Gestione del materiale
  • 343 I/22 Facciate ventilate
  • 363 I/12 Tetti a falda: Coperture e strati sottostanti
  • 625 I/19 Cucine domestiche
  • 671 I/19 Opere da gessatore: Intonaci per interno e stucchi

Schede tecniche CPN

  • N. 17 Terminologia relativa agli aggregati e alle miscele non legate

Impiantistica - Capitoli* con posizioni aggiuntive

  • 412 I/20 Condotte interrate e rubinetteria per acqua e gas
  • 426 I/94 Impianti sanitari: Condotte di alimentazione
  • 427 I/94 Impianti sanitari: Condotte di scarico
  • 454 I/21 Impianti di riscaldamento: Apparecchi e rubinetteria
  • 464 I/22 Ventilazione: Misurazione, comando, regolazione
  • 512 I/05 Tubi ed elementi passanti
  • 513 I/05 Canali portacavi e colonne
  • 514 I/16 Sistemi portacavi e compartimentazioni
  • 521 I/97 Messa a terra, impianto equipotenziale e parafulmine
  • 522 I/05 Conduttori per corrente forte
  • 526 I/07 Conduttori per corrente debole e fibra ottica
  • 531 I/06 Allacciamento, distributori e scatole di derivazione
  • 542 I/06 Apparecchi di comando e prese
  • 543 I/07 Apparecchi di commutazione, di comando e di protezione
  • 551 I/20 Telecomunicazione
  • 552 I/20 Sistemi di comunicazione per edifici e di sicurezza
  • 561 I/19 Automazione degli edifici: KNX
  • 563 I/19 Automazione degli edifici: Sistemi proprietari
  • 573 I/99 Apparecchi elettrici 
  • 574 I/06 Illuminazione
  • 581 I/21 BIM: Parti d'inst. a corrente forte per opere funzionali
  • 582 I/21 BIM: Parti d'inst. a corrente debole per opere funzionali
  • 583 I/07 Parti d'inst. a corrente forte per opere funzionali
  • 584 I/04 Parti d'inst. a corrente debole per opere funzionali
  • 585 I/06 Parti d'inst. a corrente forte per edifici abitativi
  • 586 I/06 Parti d'inst. a corrente debole per edifici abitativi
  • 587 I/21 BIM: Parti d'inst. a corrente forte per edifici abitativi
  • 588 I/21 BIM: Parti d'inst. a corrente debole per edifici abitativi

* disponibili solo in forma elettronica

    

Opere da pittore, i nuovi CPN semplificati

Progettare con i colori, proteggere le parti d’opera, rifinire le superfici: le opere da pittore sono estremamente varie. Nella revisione dei due capitoli sulle opere da pittore, CPN 675 e CPN 676, da un lato si è dovuto tenere conto delle nuove norme, dall’altro si è cercato semplificare l’utilizzo dei capitoli per gli utenti.

    

CPN 112 «Prove»

Questo capitolo è stato completamente rivisto l'ultima volta nel 2013. Da allora, VSS ha apportato diverse modifiche alla nu-merazione delle norme e molte sono state rielaborate. Ciò ha portato adattamenti al nuovo stato della tecnica, completamen-ti e un adeguamento della terminologia. Tutte le attrezzature per le prove si trovano ora nel paragrafo 100 e sono strutturate in modo univoco. I paragrafi da 100 a 600 sono quindi stati spostati nei paragrafi da 200 a 700. Le posizioni del paragrafo 300 «Lavori speciali del genio civile, posa di condotte senza lavori di scavo e lavori sotterranei» sono state completate e attualizza-te. Inoltre le prove su liner flessibili risp. sulla posa di condotte senza lavori di scavo, sono state spostate in questo paragrafo. Le nuove posizioni delle prove su costruzioni di acciaio si trovano ora nel paragrafo 500 «Opere di calcestruzzo, murature di mattoni e costruzioni di acciaio». Le prove sulle costruzioni di legno e quelle sulle facciate sono state completamente rielabo-rate e spostate nel paragrafo 700 «Costruzioni di legno, facciate, controsoffitti, pavimenti e involucro dell'edificio». Le posizioni del paragrafo 900 «Sostanze liquide e gassose, protezione dell'ambiente e immissioni» sono state rielaborate in maniera puntuale. Per le prove su sostanze solide, sono state prese in considerazione le prescrizioni dell'Ordinanza sui rifiuti OPSR.


CPN 132 «Carotaggio e taglio di calcestruzzo e muratura»

La pubblicazione della nuova norma SIA 118/221 ha reso necessaria l'elaborazione di questo capitolo. Il paragrafo 800 «Pre-stazioni a prezzo globale per piccoli lavori» è stato stralciato in quanto poco utilizzato. Nel paragrafo 000 posizioni e testi singoli sono stati adattati e attualizzati. Nel paragrafo 100 gli spostamenti sono stati descritti in modo più dettagliato e i son-daggi sono stati completati. I supplementi dei paragrafi 200, 400 e 500 sono stati adattati. Nel paragrafo 300 sono stati com-pletati i tagliagiunti e i supplementi. Nel paragrafo 700 le messe in sicurezza e le posizioni aperte per le misure di protezione nonché i supplementi sono stati completati. Inoltre sono state prese in considerazione le prescrizioni per le protezioni contro le cadute e per la protezione delle persone.


CPN 151 «Lavori per condotte interrate»

Il nuovo capitolo sostituisce il CPN 151 "Lavori per condotte interrate" con anno di edizione 2014. Il capitolo è stato rielabora-to e adattato alle norme e ordinanze attuali come l'Ordinanza sui rifiuti OPSR. La terminologia è stata uniformata a quella di altri capitoli CPN del Genio civile, in particolare al capitolo 237 «Canalizzazioni e opere di prosciugamento» pubblicato nel 2020. Alcuni schizzi di richiamo sono stati aggiunti o sostituiti.

  • Paragrafo 100: nel sottoparagrafo 110 «Opere provvisorie» sono state aggiunte le prestazioni per lo spostamento di condotte nei tracciati provvisori. Inoltre è stato inserito il nuovo sot-toparagrafo 130 «Smaltimento delle acque».
  • Paragrafo 200: nei sottoparagrafi 220 e 230 è stato completato lo scavo con aspiratore. I trasporti intermedi sono ora descritti in modo più dettagliato.
  • Paragrafo 300: nel sottoparagrafo 350 sono stati inserite le prestazioni per il contenimento di pietrisco per binari.
  • Paragrafo 400: nel sottoparagrafo 470, i blocchi di tubi sono ora descritti in modo più preciso.
  • Paragrafo 500: sono stati completati i trasporti intermedi del paragrafo 530.
  • Paragrafo 600: qui sono state inserite le descrizioni per i pozzetti e le camere per cavi.
  • Paragrafo 700: il sottoparagrafo 760 è stato comple-tato con il carico e il trasporto dal deposito intermedio.

CPN 345 «Opere in pietra naturale»

Questo capitolo è stato completamente rivisto l'ultima volta nel 2013. Nel frattempo la norma SIA 246 e la norma SIA 118/266-2, che sostituisce la norma SIA 226, sono state ripubblicate. Si è quindi resa necessaria una nuova rielaborazione del capitolo. Nel capitolo possono ora essere descritti i rivestimenti di scale all'interno e all'esterno. Inoltre, è stata inserita la variabile «Designazione petrografica» in ogni posizione. La struttura del capitolo è rimasta la stessa. Le appendici da 1 a 5 sono state rielaborate. Alcune lavorazioni della superficie sono state stralciate e altre aggiunte. Per la lavorazione di coste e spigoli è stata realizzata una nuova appendice. I supplementi di misurazione della precedente appendice 5 sono stati integrati nella pos. 021 «Metodi di misurazione per le opere in pietra naturale».


CPN 675 «Opere da pittore interne e di tappezzeria»

Il nuovo capitolo sostituisce il CPN 675 «Opere da pittore interne e di tappezzeria» con anno di edizione 2006. Il capitolo è stato rielaborato in quanto sono state pubblicate le nuove norme SIA 257 e SIA 118/257. Inoltre, è stata aggiornata la lista dei «prodotti vernicianti» dell'ASIPG. Per semplificare l'utilizzo del capitolo, le posizioni sono ora elencate per parte d'opera e non più per prodotto verniciante. Dove possibile, i paragrafi sono stati completati con posizioni raggruppate. In queste posizioni raggruppate, possono essere descritte le esecuzioni più frequenti, compresi la preparazione e i trattamenti preliminari. I singoli paragrafi sono stati completati con il sottoparagrafo «Supplementi», dove possono ora essere descritti tonalità di colore, lavori nel vano scala, lavori oltre 3 m di altezza, piccole superfici e simili. La mordenzatura e il trattamento speciale del legno sono stati stralciati dal capitolo, poiché non più riportati nella norma SIA 257. I prodotti vernicianti diluibili all'acqua sono ora riportati quasi sempre per primi, poiché sono possibili sempre più applicazioni di prodotti vernicianti di questo tipo.


CPN 676 «Opere da pittore esterne»

Per questo capitolo vale quanto descritto per il CPN 675. L'ultima revisione risale al 2006, nel frattempo sono state pubblicate le nuove norme SIA 257 e SIA 118/257. Inoltre, è stata aggiornata la lista dei «prodotti vernicianti» dell'ASIPG. Per questi motivi si è resa necessaria un'elaborazione completa del capitolo. Per semplificare l'utilizzo del capitolo, le posizioni sono ora elencate per parte d'opera e non più per prodotto verniciante. Dove possibile, i paragrafi sono stati completati con posizioni raggruppate. In queste posizioni raggruppate, possono essere descritte le esecuzioni più frequenti, compresi la preparazione e i trattamenti preliminari. I singoli paragrafi sono stati completati con il sottoparagrafo «Supplementi», dove possono ora essere descritti tonalità di colore, lavori in corrispondenza di costruzioni sopra il tetto, piccole superfici e simili. I prodotti vernicianti diluibili all'acqua sono ora riportati quasi sempre per primi, poiché sono possibili sempre più applicazioni di pro-dotti vernicianti di questo tipo.

Documentazione 1003: Elenco dei capitoli CPN con indice analitico

Con questa documentazione l'utente dispone di una panoramica completa di tutti i capitoli del Catalogo delle posizioni normalizzate con i contenuti più importanti. Un indice analitico aiuta chi redige l'elenco delle prestazioni a trovare il capitolo giusto e la posizione adatta alle proprie descrizioni.


Documentazione 1026 Collegamenti al CPN

Grazie a questa documentazione gli elementi del Codice dei costi di costruzione Edilizia eCCC-E (SN 506 511) e del Codice dei costi di costruzione Genio civile eCCC-GC (SN 506 512) sono correlati ai capitoli CPN corrispondenti. In questo modo si possono scegliere velocemente e senza complicazioni i giusti capitoli CPN per la descrizione delle prestazioni. Inoltre, ai progettisti è proposto un metodo generico su come ricondurre i costi dalla realizzazione alla creazione dei valori di riferimento nel Codice dei costi di costruzione Edilizia o Genio civile. Nell'appendice della documentazione si trova anche il collegamento tra il CPN e il CCC e viceversa.

Il CRB ha effettuato una cancellazione di alcuni dati dai capitoli più vetusti. Nella versione 2023 verranno eliminate alcune posizioni che in precedenza erano contenute nella pubblicazione Prezzi orientativi della costruzione, prodotto che nel frattem-po è stato ritirato dal mercato. L'eliminazione riguarda principalmente posizioni chiuse nel campo di ripetizione, che hanno contenuti obsoleti e non corrispondono alla struttura del CPN.

La messa a punto riguarda i seguenti capitoli:

  • CPN 318 I/89 Siliconature e isolazioni speciali
  • CPN 388 I/04 Sistemi di chiusura
  • CPN 611 I/92 Elementi prefabbricati di metallo
  • CPN 746 I/12 Scale e tappeti mobili
  • CPN 776 I/89 Elementi prefabbricati di metallo: Finiture, accessori

L'Ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr), entrata in vigore il 1° gennaio 2022, regola le misure per la sicurezza e la protezione della salute durante i lavori di costruzione. Ha effetti importanti sul campo della costruzione e quindi anche sulle descrizioni delle prestazioni. Il CRB sta attualmente adeguando le posizioni normalizzate interessate, ma le pubblicherà, come aggiornamento, solo con la versione V'24. Gli utenti sono invitati a tenere conto della nuova OLCostr durante la descrizione dei lavori sui tetti e dei ponteggi. Le modifiche riguardano principalmente i lavori sui tetti, i ponteggi e le altre attività laddove sono richiesti dei dispositivi di protezione contro le cadute.

Le modifiche risultanti dall'esperienza pratica e le segnalazioni di errori dell'anno scorso sono state elaborate e importate nei rispettivi CPN. Grazie alla messa a disposizione dei dati su CRB online, gli utenti possono scaricare tutti i testi attualizzati. Per il formato cartaceo le correzioni si trovano qui.

CPN 211 I/19 «Fosse di scavo e movimenti di terra: adattamento ai riferimenti delle norme»

Nel CPN sono stati adattati i riferimenti alle norme. Ciò riguarda le norme seguenti:

  • La norma SN 640 583 è stata sostituita dalla norma VSS 40 581.
  • La norma SN 640 575 è stata sostituita dalla norma VSS 40 575.
  • La norma SN 640 580 è stata sosti-tuita dalla norma VSS 40 580.
  • La norma SN 670 119-NA è stata sostituita dalla norma VSS 70 119.
  • La norma SN 670 241 è stata sostituita dalla norma VSS 70 241.
  • La norma SN 670 242 è stata sostituita dalla norma VSS 70 242.
  • La norma SN 670 243 è stata sostituita dalla norma VSS 70 243.
  • Nella posizione 623.301 è stata modificata l'unità di misura da m3 in t visto che il computo di questa posizione è riferito alla massa. 


CPN 221 I/22 «Strati di fondazione: nuova pubblicazione norma VSS 70 119»

La nuova norma VSS 70 119 «Ungebundene Gemische – Technische Lieferanforderungen» sostituisce la SN EN 13 285 «Un-gebundene Gemische – Anforderungen». (non disponibili in italiano). In particolare la terminologia è stata modificata. Vedi anche la scheda tecnica N. 17 del CRB, «Terminologia relativa agli aggregati e alle miscele non legate». Esiste ora la possibili-tà di mettere in appalto il granulato di scorie di forni elettrici. La struttura delle posizioni è stata modificata. Ora occorre specificare anche il coefficiente CBR. Il misto granulare con OC85 può ora pure essere descritto direttamente e non più con la sottoposizione aperta. Per la posizione 111 «Miscele non legate secondo la norma VSS 70 119, fornitura e scarico (1)» e per la posizione 115 «Miscele non legate, senza requisiti normativi, per plania e strati intermedi per la ripartizione delle tensioni, fornitura e scarico», è stato completato il sottogruppo di sottoposizioni .140 / .240 / .340 «Aggregati riciclati con materiale bituminoso di demolizione, frazione di materiale bituminoso di demolizione inferiore a % 30 della massa (Ra_30-)».


CPN 226 I/22 «Gestione del materiale: nuova pubblicazione norma VSS 70 119»

Vi è stata la nuova pubblicazione della norma VSS 70 119 «Ungebundene Gemische – Technische Lieferanforderungen» (non disponibile in italiano). In particolare la terminologia è stata modificata. Vedi anche la scheda tecnica N. 17 del CRB, «Terminologia relativa agli aggregati e alle miscele non legate». Il pietrisco per binari si trova ora sotto la pos. 452.400. Le seguenti posizioni sono state spostate. La vecchia posizione 454.111 è stata stralciata. La struttura delle posizioni 453.100 e 455.100 è cambiata. Ora occorre specificare anche il coefficiente CBR. Nella posizione 453.300 le miscele sono designate secondo il Regolamento tecnica ferroviaria R RTE 21 110.


CPN 343 I/22 «Facciate ventilate»

Con le posizioni per le lastre profilate di fibrocemento del sottoparagrafo 430, è possibile descrivere un nuovo colore della categoria di prezzo 9.


CPN 363 I/12 «Tetti a falda: Coperture e strati sottostanti»

Nella posizione 031 è stato aggiunto un telo di sottotetto per sollecitazioni particolari con marchio di qualità. Di conseguenza, nelle posizioni 431 e 432 è ora possibile scegliere fra «Con marchio di qualità» e «Senza marchio di qualità». Nei sottopara-grafi 620, 650, 660, 670 e 680 sono state cancellate le posizioni che descrivevano colori e materiali non più presenti sul merca-to. Anche nei sottoparagrafi 720, 760, 770 e 780 sono stati stralciati i colori della categoria di prezzo 4. La posizione principale 721 è stata completata con il colore della categoria di prezzo 6. Nel nuovo gruppo di sottoposizioni 872.300 è ora possibile descrivere l'esecuzione di colmi per coperture con moduli fotovoltaici. 


CPN 625 I/19 «Cucine domestiche»

Con la revisione dell'ordinanza sull'efficienza energetica del 2021, sono state regolate le classi di efficienza energetica sull'eti-chetta energia per apparecchi domestici. Quindi, in molti testi esplicativi dei paragrafi 200, 500 e 600, è stata modificata la scala delle classi di efficienza che va da «A a G».


CPN 671 I/19 «Opere da gessatore: Intonaci per interno e stucchi»

Per evitare malintesi, la definizione di rivestimento murale (tappezzeria) della posizione 031.210 è stata ripresa dalla norma SN EN 235. In quanto rivestimento flessibile, il «rivestimento murale» può essere incollato sia su pareti sia su soffitti.

Gruppo di capitoli CPN 400

Nelle categorie Impianti sanitari, riscaldamento, ventilazione, condizionamento dell'aria, per i capitoli 412, 426, 427, 454 e 464, sono state integrate diverse posizioni aggiuntive. In particolare:

CPN 412 Condotte interrate e rubinetteria per acqua e gas

La posizione principale 474 raccoglie ora anche i bulloni e le guarnizioni per flange, con bussola isolante su un lato e con bussola isolante da ambo i lati, in acciaio al cromo A2 e A4.

CPN 426 Impianti sanitari: Condotte di alimentazione

Nelle posizioni principali 265, 722 e 723 sono state inserite nuove sottoposizioni chiuse.

CPN 464 Ventilazione: Misurazione, comando, regolazione

Nel sottoparagrafo 420, le posizioni dettagliate delle diverse valvole per fluido refrigerante sono state stralciate e raccolte in una posizione aperta.


Gruppo di capitoli CPN 500

Nella categoria Elettricità alcuni capitoli sono stati adattati alle nuove tecnologie, alle nuove prescrizioni e ai nuovi prodotti.

CPN 513 Canali portacavi e colonne

  • Canale di installazione in acciaio zincato 20/30x30

CPN 514 Sistemi portacavi e compartimentazioni

  • Colonna montante «autoportante» fino a 3,5 e 7m
  • Passerella portacavi in plastica tecnica 100/200/300x60

CPN 522 Conduttori per corrente forte

  • Ampliamento dei cavi con:
    - FE05 Cca 1x25
    - Flex B2 1x25
    - Flex Cca 1x16 e 1x25

CPN 531 Allacciamento, distributori e scatole di derivazione

  • Quadro a parete AP con telaio profilato e posto per 1 AT (vuoto)

CPN 542 Apparecchi di comando e prese

  • Prese IP55 (SN441011) 1xT13 con LED

CPN 543 Apparecchi di commutazione, di comando e di protezione

  • Contatore bidirezionale certificato METAS
  • Contatore smart con interfaccia ZigBee
  • Teleruttore per comandi via SMS (AP)

CPN 552 Sistemi di comunicazione per edifici e di sicurezza

  • Videocitofono interno con assistente vocale

CPN 561 Automazione degli edifici: KNX

  • Pulsante AP 1x, 2x, 4x e 8x
  • Modulo per pulsante da incorporare in INC o NUP
  • Ampliamento dell’assortimento Data    Secure con:
    - Attuatore di commutazione/per avvolgi bili (AMD)
    - Dimmer universale 4x -300VA (AMD)
  • Attuatore di commutazione 4x e 8x (AMD) con misurazione

CPN 563 Automazione degli edifici: Sistemi proprietari

  • Sistemi ampliati: TWILINE, LUXORliving, DALI, Wiser, smart PLACE
  • Nuovo: sistema radio “with Netatmo” in combinazione con WLAN e comando vocale

CPN 573 Apparecchi elettrici

  • Adattamento ed ampliamento dei nastri scaldanti per:
    - Pluviale e grondaia /m
    - Tubo e conduttura /m
    - Bocchettone di scarico su tetto piano
    - Area libera come banchina, rampa ecc. E necessari apparecchi di comando con sonde e sensori

CPN 574 Illuminazione

  • Lampada di emergenza LED IPX4

CPN 583 Parti d'inst. a corrente forte per opere funzionali

  • Canale a parapetto con mensole
  • Ampliamento delle linee:
    - con dimmer universale o DALI
    - per sensore (M+R), dimmer o rilevatore di presenza
    - con prese USB (+230V)
  • Tubi vuoti M25 e M40 con scatola da incasso
  • Elettromobilità e altre applicazioni:
    - Cavo piatto con adatt. di alimentazione
    - Linea a partire da cavo piatto per consu- matore (M+R) o (preparazione Racc)

CPN 585 Parti d'inst. a corrente forte per edifici abitativi

  • Ampliamento delle linee:
    - con dimmer universale o DALI
    - completate con ulteriori combinazioni
    - per sensore (M+R)
    - per sensore a partire dal quadro
    - con prese USB (+230V)
    - con prese IPX4 a partire dal quadro
    - per prese a partire dal quadro (tubatura esistente)
  • Tubi vuoti M32 con scatola da incasso
  • Elettromobilità e altre applicazioni:
    - Cavo piatto con adatt. di alimentazione
    - Linea a partire da cavo piatto per consu- matore (M+R) o (preparazione Racc)

Applicazione

Nel documento «Applicazione» di tutte le nuove edizioni sono contenuti i riferimenti alle norme contrattuali e alle norme tecniche in vigore. Questo documento viene visualizzato nei programmi applicativi certificati IfA18.


Schemi riassuntivi

Gli schemi riassuntivi mostrano in forma grafica come è suddiviso un capitolo CPN. In un colpo d'occhio si riconoscono i criteri in base ai quali è strutturato il capitolo.


Appendici

Le appendici contengono informazioni integrative dettagliate riguardanti i corrispondenti capitoli CPN e sono di ausilio durante l’applicazione pratica. 


Guida per gli utenti del CPN

Tutto ciò che riguarda il CPN viene qui riassunto e presentato in modo chiaro. Oltre alle informazioni generali sul CPN, sui mezzi ausiliari, sugli allegati e sui dati contestuali, viene spiegata soprattutto la struttura dei singoli capitoli CPN con i vari tipi di posizione, varianti, ecc. Vengono inoltre date delle raccomandazioni sull'utilizzo delle posizioni di riserva e gli utenti possono trovare una breve panoramica sui tipi possibili di strutture dei costi e sui tipi di quantità utilizzate nel CPN.


Schede tecniche per la stesura di elenchi prestazioni

Nelle schede tecniche per la stesura dei moduli d'offerta, viene spiegato come allestire elenchi prestazioni per determinati settori.


N. 17 «Terminologia relativa agli aggregati e alle miscele non legate»

La vecchia scheda tecnica N. 17 «Terminologia relativa agli aggregati» del 2010, è stata rivista tenendo conto delle norme europee e della norma VSS 70 119. Questa scheda tecnica illustra come utilizzare la terminologia adeguata nell'ambito del CPN.

Tutti gli strumenti ausiliari possono essere scaricati gratuitamente qui

eCCC-Plugin per software CAD

L'eCCC-Plugin aiuta i progettisti nel classificare le parti d'opera in modo semplice direttamente nei software CAD secondo il Codice die costi di costruzione eCCC e nella preparazione del modello digitale dell'opera per la determinazione della quantità basata sul modello. In primo luogo, la mappatura automatica eCCC viene effettuata per tutte le parti d'opera per le quali è possibile un'assegnazione uniforme. Per i componenti in cui ciò non è possibile a causa di informazioni mancanti, l'assegnazio-ne deve essere fatta manualmente dall'utente. Un processo manuale deve essere eseguito anche se si usano delle parti d'ope-ra specifiche dell'utente. Le prime applicazioni CAD hanno già creato i prerequisiti per una determinazione delle quantità e dei costi basata sul modello. 


werk-material.online e Server Profilo BIM

Per conoscere la continua evoluzione della piattaforma Valori di riferimento werk-material.online e del Server Profilo BIM, che aiuta i professionisti a descrivere con precisione dati e informazioni.


E-Book del CRB

Manuale per l’utente eCCC-E e eCCC-GC

Entrambi i manuali per l’utente eCCC-E e eCCC-GC sono pure disponibili come E-Book. Queste pratiche guide facilitano l'ap-proccio al Codice dei costi di costruzione e fungono da opera di consultazione. Mediante testi brevi e illustrazioni esplicative viene spiegato il corretto utilizzo delle norme. Per ogni livello normato vengono definite grandezze di riferimento, regole di computo, attribuzioni dei costi e le relative limitazioni. Inoltre, nella libreria multimediale dell'E-Book è contenuto un file Excel con la numerazione e le designazioni dei tre livelli normati dell'eCCC-E e dell'eCCC-GC.


ProLeMo (in tedesco e francese)

Il Modello di processi e prestazioni per il Facility Management ProLeMo è stato adattato ai nuovi sviluppi ed è ora disponibile come E-Book. Le istruzioni pratiche su come implementare i processi e le prestazioni nella pratica dal punto di vista del Faci-lity Management, i suggerimenti e i processi campione ne facilitano l'utilizzo. Il sorgere, negli ultimi anni, di ulteriori racco-mandazioni nazionali e internazionali sul Facility Management, così come la pubblicazione del St. Galler Management-Modell di quarta generazione, hanno reso necessari degli adattamenti al Modello di processi e prestazioni, pubblicato la prima volta nel 2009. Inoltre, occorreva integrare nella revisione le esperienze precedenti dei 27 partner di progetto nonché gli sviluppi attuali, come la digitalizzazione. L'obiettivo era di ottenere una standardizzazione completa e con essa migliorare la collabo-razione e una maggiore comprensione per l'attuazione di processi e prestazioni.


Planungs- und baubegleitendes Facility Management pbFM (in tedesco e francese)

La guida pratica Facility Management per le fasi di progettazione e realizzazione prFM adotta le linee guida della raccoman-dazione SIA 113 e fornisce concrete istruzioni su come considerare tutti gli aspetti che influiranno sui costi di esercizio e di gestione già a partire dalle fasi di progettazione e di realizzazione. Una guida completa per committenti e fornitori di servizi, disponibile anche come E-Book.


Eigentümerhaftung und Betreiberverantwortung EiBeV (in tedesco e francese)

Questa pubblicazione, disponibile anche come E-Book, permette l'applicazione del modello nella propria organizzazione e tratta i punti più importanti relativi alla responsabilità del gestore. Tre esempi concreti, con i relativi strumenti ausiliari, facilitano l'applicazione del modello nella pratica.

Utilizzo digitale degli standard CRB

Dal 1° gennaio 2020, la direttiva «IfA18 – Informazioni focalizzate sulle applicazioni», rivolta ai partner che offrono programmi applicativi di amministrazione della costruzione, regola lo scambio dei dati e l'utilizzo degli stessi. Per saperne di più su tutti i vantaggi che offre lo scambio dei dati standardizzato secondo IfA18, oltre alla possibilità di allegare immagini, informazioni sui prodotti e sui piani direttamente all'elenco delle prestazioni, consultare qui.

Qui trovate tutte le informazioni sui programmi applicativi certificati. Affinché tutti possano beneficiare di questi vantaggi e lo scambio dei dati continui a funzionare correttamente, gli utenti del CPN sono esortati a utilizzare esclusivamente il nuovo formato secondo l'IfA18 (.crbx) per la creazione di nuovi elenchi prestazioni, così come concordato contrattualmente.


Programma di test centralizzato

Al fine di migliorare lo scambio dei dati, il CRB sta sviluppando una nuova versione del programma di test. Da aprile a novembre 2022, undici partner informatici hanno partecipato al progetto pilota. A partire dal 2023, potrà essere integrato in tutti i programmi di amministrazione della costruzione. Qui troverete ulteriori informazioni.


Informazioni supplementari riguardanti la piattaforma di informazione sui prodotti da costruzione prd.crb.ch

Con ca. 20'000 indicazioni sui prodotti nei dati del CPN, progettisti, committenti e imprenditori dispongono di un pratico strumento decisionale. Mentre si allestisce un elenco prestazioni, le indicazioni sui prodotti appaiono sullo schermo al momento giusto.

Sotto prd.crb.ch possono inoltre essere richiamate gratuitamente le informazioni utili aggiuntive sui numerosi prodotti da costruzione:

  • descrizioni di aziende
  • descrizioni e illustrazioni di prodotti
  • moduli d'offerta tipo
  • disegni tecnici, PDF, CAD e oggetti BIM
  • altri documenti, certificati
  • link utili relativi p.es. a materiali da costruzione, texture CAD, EcoBau, Devis Tool

Siamo alla ricerca di: autori per il CPN, partecipanti ai gruppi di lavoro e ai progetti d'innovazione

Chi meglio degli utenti sa quali requisiti devono soddisfare gli strumenti di lavoro per garantire un sostegno efficiente e orientato agli obiettivi. Grazie alla collaborazione con esperti del settore, specialisti e associazioni, siamo in grado di sviluppare strumenti di lavoro validi, aggiornati e pratici rendendo più efficienti i processi di lavoro quotidiani. Contattateci – attendiamo con piacere la vostra collaborazione!

Download PDF