Il grande sviluppo tecnologico del settore delle costruzioni di legno e la digitalizzazione hanno creato delle possibilità completamente nuove. Per poter creare delle gare di appalto corrette e inequivocabili, sono state elaborate nuove descrizioni delle prestazioni sulla base delle parti d'opera. Il capitolo CPN 335 Costruzioni di legno, orientato agli elementi, facilita la progettazione e l'esecuzione basate sul modello.
Gaby Jefferies
15.02.2022
I circa 180 capitoli CPN sono continuamente rielaborati da esperti del settore. Attualmente si stanno sviluppando nuovi metodi procedurali per la collaborazione di tutti gli operatori coinvolti. Per una migliore applicazione della metodologia BIM, le descrizioni delle prestazioni sono sempre più orientate alle parti d'opera. Con il CPN 335 delle costruzioni di legno, pubblicato solo in lingua tedesca, è stato necessario compiere un passo importante verso una progettazione e un'esecuzione basate sul modello.
L'ulteriore sviluppo dei materiali e delle loro nuove combinazioni, hanno reso possibile nuovi metodi e forme di costruzione. Ciò non ha portato solo a nuove soluzioni strutturali e costruttive, ma ha richiesto pure nuove descrizioni delle prestazioni tecnicamente corrette e giuridicamente inequivocabili contenute nel contratto di appalto tra l'imprenditore e il committente. Di conseguenza il capitolo relativo alle costruzioni di legno ha subito un rielaborazione completa.
L'immagine è disponibile solo in tedesco.
01.01.2022
Fornitura CPN 335 Costruzioni di legno V22 "Versione 1" (utilizzo come di consueto mediante programmi di amministrazione della costruzione e aziendali).
Versione cartacea non disponibile. Per gli utenti del CPN 335 sarà disponibile il CPN-Viewer.
Marzo - agosto 2022
Gli utenti testano il CPN 335 e inoltrano i loro suggerimenti
Settembre – dicembre 2022
Gli autori e il gruppo di lavoro inseriscono le modifiche nel CPN 335 Costruzioni di legno V'24
2023
Attuazione dei processi di elaborazione del CPN interni al CRB (lettorato, correttorato, terminologia, traduzione)
Allestimento delle basi di calcolo tramite Holzbau Schweiz
01.01.2024
A partire dal 2024 il CPN 335 sostituirà i capitoli esistenti 331, 332 e 333 e verrà pubblicato in tedesco, francese e italiano.
Il gruppo di lavoro ha subito capito che non aveva più senso mantenere i tre capitoli 331, 332, 333 separatamente, visto che praticamente tutte le posizioni dei CPN 331 e 333 sono contenute anche nel CPN 332, considerando inoltre, che la maggior parte degli edifici in legno oggi sono realizzati in elementi prefabbricati.
Inoltre, vari componenti del precedente CPN 332 sono ancora utili e possono quindi essere mantenuti, p.es. la divisione in tre parti dell'elemento costruttivo: rivestimento interno, struttura, rivestimento esterno. La terminologia IFC prevede pure la stessa divisione in tre parti, con designazioni leggermente differenti. La descrizione dettagliata degli strati funzionali in tre parti viene mantenuta e meglio definita. Allo scopo di poter descrivere non solo i diversi materiali ma anche gli elementi costruttivi composti da diversi materiali e strutture, p.es. tipi diversi di pareti interne ed esterne, sul livello della posizione principale è stato inserito il «tipo» (p.es. tipo di parete 211, tipo di parete 212, tipo di soletta 411, tipo di tetto piano 541, ecc.). Ciò permette di descrivere nel dettaglio diversi tipi di elementi costruttivi all'interno di un progetto e di visualizzarli come ricapitolazione.
Il paragrafo 000 «Condizioni» contiene, come di consueto, le regole di retribuzione, i metodi di misurazione, le indicazioni per il calcolo delle variazioni dei prezzi, i requisiti relativi al legno, ai derivati del legno e ad altri materiali nonché le informazioni relative alla costruzione ecologica.
Nel paragrafo 100 sono descritti i lavori preliminari e i lavori a regia.
Il paragrafo 200 contiene le pareti esterne: pareti intelaiate, pareti di legno massiccio, pareti di legno lamellare a strati incrociati, strati di rivestimento interno ed esterno, rivestimenti in corrispondenza di finestre e porte.
Nel paragrafo 300 sono elencati i tipi di parete analoghi per l'interno.
Il paragrafo 400 contiene le solette: solette con intelaiatura di legno, solette nervate e a cassettoni, impalcati per solette, solette di legno massiccio e sistemi di solette.
Nel paragrafo 500 si trovano i tetti piani: tetti piani con intelaiatura di legno, nervati e a cassettoni, tetti piani con impalcato, tetti piani di legno massiccio e sistemi di tetti piani, tetti piani in legno lamellare a strati incrociati, rivestimenti interni ed esterni, sovrastrutture, finali ed elementi accessori.
Il paragrafo 600 contiene i tetti a falda: tetti a falda con intelaiatura di legno, tetti a falda nervati e a cassettoni, tetti a falda con correntini e arcarecci, tetti a falda di legno massiccio e sistemi di tetti a falda, tetti a falda in legno lamellare a strati incrociati, rivestimenti interni e sovrastrutture.
Il paragrafo 700 contiene gli elementi portanti come pilastri, diagonali, travi e strutture portanti diritte e curve, strutture reticolari, controventature, irrigidimenti e collegamenti in connettori di acciaio.
Le descrizioni relative a risanamenti e opere accessorie si trovano nel paragrafo 800.