Lunedì di Pentecoste

Lunedì 29 maggio 2023 le filiali del CRB rimangono chiuse. Da martedì 30 maggio 2023 saremo di nuovo a vostra disposizione. Vi auguriamo un piacevole Lunedì di Pentecoste!

Ulteriore sviluppo digitale degli standard CRB

In collaborazione con diversi partner, CRB lavora intensamente alla trasformazione digitale del settore e allo sviluppo ulteriore degli standard attuali.

Grazie alla sua vasta rete di associazioni, esperti e partner software, il CRB ha una posizione di partenza ideale per sviluppare ulteriormente gli standard già molto diffusi e renderli compatibili al BIM. L'obiettivo principale è quello di garantire anche in futuro un contributo continuo alla razionalizzazione e una migliore comprensione tra costruttori, progettisti, appaltatori e fornitori.

Con l'ausilio dei codici dei costi di costruzione eCCC sarà possibile in futuro determinare le quantità direttamente dal modello. Essi costituiscono quindi la base per il controllo dei costi basato sugli elementi e la successiva gara d'appalto basata sulle parti d'opera.

Elementi compatibili con il BIM secondo l'eCCC

Il CRB ha sviluppato, assieme agli esperti del settore, una serie di regole per il collegamento dei codici dei costi di costruzione Edilizia eCCC-E e Genio civile eCCC-GC con lo schema dati IFC. Su questa base è possibile determinare le quantità e i costi direttamente dal modello CAD. Inoltre, il collegamento allo standard IFC assicura lo scambio dei dati tra diverse applicazioni software. La serie di regole è disponibile sia per l'edilizia sia per il genio civile ed è già impiegata in vari progetti BIM. Anche i fornitori e gli utenti CAD possono quindi utilizzare direttamente gli standard del CRB.

Sviluppo ulteriore del Catalogo delle posizioni normalizzate CPN

Nell'applicazione convenzionale del Catalogo delle posizioni normalizzate, l'offerente "traduce" le informazioni da piani, liste di materiali, descrizioni, ecc. nella lingua dell'appaltatore per mezzo di un elenco delle prestazioni. In futuro, per l'allestimento di questi elenchi con il CPN, le informazioni dovranno poter essere prese direttamente dal modello digitale dell'opera. Per fare ciò è quindi necessario elaborare l'attuale CPN. Le descrizioni odierne dovranno essere trasformate in una forma leggibile meccanicamente e dovranno essere creati i set di proprietà (Property-Set) necessari al collegamento con i modelli digitali.

Valori di riferimento in forma digitale

I valori di riferimento standardizzati formano la base per una determinazione dei costi trasparente e confrontabile. Da metà 2019, il CRB fornisce valori di riferimento digitali a supporto degli utenti che non ne dispongono di propri e che possono così trovare rapidamente i valori caratteristici rilevanti per i loro lavoro. I dati dei progetti valutati sulla base degli standard eCCC, CCC e CPN saranno pubblicati tramite una piattaforma web e ampliati gradualmente. Contengono pure diagrammi, analisi e valutazioni interattivi. In futuro, gli utenti potranno gestire i propri valori di riferimento sulla stessa piattaforma grazie a uno strumento estremamente utile per la gestione dei costi.

Informazioni sui prodotti da costruzione leggibili con strumenti elettronici

Per stabilire un collegamento continuo tra gli elementi specificati nel modello BIM e i prodotti specifici adatti, saranno fornite in futuro le informazioni sui prodotti da costruzione sulla base di modelli standardizzati dei dati sui prodotti e di schede tecniche specifiche dei prodotti. In questo modo sarà possibile anche il passaggio dalla gara di appalto orientata alle parti d'opera alla documentazione digitale dell'opera. Il CRB, assieme a un gruppo di esperti formato da architetti, progettisti, imprenditori edili e fabbricanti, lavora su queste serie univoche di dati sui prodotti.

BIM e Facility Management

Le considerazioni generali sui processi, dalla progettazione attraverso la costruzione fino alla gestione degli edifici, sono al centro dei temi inerenti al BIM e al Facility Management. L'obiettivo è lo sviluppo di nuovi strumenti di lavoro per un flusso senza perdita di informazioni, dalla fase di progettazione fino alla fase di gestione di un edificio. Tenendo conto dei nuovi approcci di pensiero e dei processi in merito al BIM, l'attenzione è focalizzata su questioni come la documentazione digitale di parti d'opera o i modelli digitali degli edifici in relazione alla gestione.

Video estratto dai seminari Impulse a Zurigo (in lingua tedesca)

A Rorschach, Horw, Zurigo e Olten, quasi 1'000 specialisti della costruzione hanno avuto la possibilità di informarsi sull'applicazione pratica degli strumenti di lavoro standardizzati del CRB. Nell'epoca in cui la digitalizzazione è in pieno sviluppo, i quattro seminari CRB IMPULSE hanno mostrato cosa è già possibile fare oggigiorno e la strada per le nuove soluzioni. 

Per coloro che hanno perso l'evento, è possibile guardare le presentazioni in webcast (solo in lingua tedesca).